Lo scanner 3D è la nuova tecnologia che rende la presa dell’impronta più comoda ed efficiente per il dentista e il paziente.
Lo scanner intraorale 3D sostituisce la vecchia e scomoda impronta dentale tradizionale con la pasta morbida ed il cucchiaio portaimpronte di metallo.
Come è fatto lo scanner 3D?
Lo scanner è un manipolo che assomiglia molto ad una sonda per ecografie che si collega ad un moderno computer touch screen. Il manipolo ha una copertura sterile monouso (usa e getta) con cui viene introdotto nella bocca del paziente.
Attraverso una piccola finestra di rilevazione il manipolo cattura l’immagine dei singoli denti e poi li ricompone in una immagine completa della bocca.
L’immagine può essere elaborata dal dentista sia in fase di studio che nella fase di progettazione vera e propria di un apparecchio ortodontico o di un restauro protesico.
Come funziona lo scanner 3D?
Si passa un apposito apparecchio (lo scanner itraorale) su ogni singolo dente per ottenere la scansione digitale di tutta della bocca.
L’apparecchio invia l’immagine digitale a un programma che provvede immediatamente a ottenere il calco in 3D dell’arcata dentale in modo rapido ed estremamente preciso. Inoltre, per i trattamenti ortodontici con allineatori, è possibile avere subito una simulazione del trattamento molto vicina al risultato reale che si potrà avere a fine trattamento.


Vediamo qual è il vantaggio per il paziente con lo scanner.
Sono diversi i vantaggi per il paziente. Vediamo quelli più importanti:
1 La maggior parte dei pazienti soffre mentre si prendono le impronte tradizionali, soprattutto per il senso di vomito che il materiale può provocare nel contatto con le mucose (palato molle, gola, lingua). Con lo scanner itraorale questo problema è risolto perché ha un ingombro ridotto.
2 lo scanner non richiede l’uso di materiali per impronta, quindi non ha alcun sapore, alcun odore e non lascia residui di sporco durante la scansione.
3 la qualità dell’impronta è migliore perché è dovuto ad un processo a controllo numerico che è molto più preciso di uno manuale: di conseguenza i manufatti saranno più precisi (apparecchio ortodontico, modelli studio, protesi, ecc) generando maggiore soddisfazione del paziente.
4 il trasferimento di un file della scansione è molto rapido ed economico rispetto ad un corriere tradizionale, quindi anche i rapporti con il laboratorio sono molto più rapidi. Il paziente attende meno per avere l’apparecchio o la protesi.
Il sistema è preciso, grazie alla tecnologia scanner si ottiene un’impronta estremamente precisa della bocca.
Il sistema è ecologico, infatti, non è più necessario utilizzare sostanze chimiche per la miscelazione e non si producono più scarti di lavorazione, per una tecnologia estremamente sostenibile.
Invisalign, il logo Invisalign e iTero, tra gli altri, sono marchi registrati di Align Technology, Inc. e sono registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi.
Copyright © Alberto Gentile