Il sorriso ideale

Parliamo di sorriso ideale e diciamo subito che un bel sorriso deve essere in armonia con il volto. Deve esserci un equilibrio tra la posizione dei denti ed il resto del complesso formato dalle mascelle ed il viso.

In generale possiamo dire che i sorrisi più belli sono spesso quelli con denti grandi, simmetrici, ben allineati e bianchi, è importante sottolineare che il sorriso non deve solo essere bello esteticamente, ma deve anche corrispondere una buona occlusione, un buon ingranaggio tra i denti. I denti devono articolare bene perché un bel sorriso deve coincidere sempre ad una buona salute.

Non si deve cercare di avere denti eccessivamente bianchi, non c’è uno standard ideale delle dimensioni dei denti, non un allineamento "perfetto". Quello che vogliamo è che i nostri pazienti abbiano un sorriso sano, naturale e in armonia con il volto. Vale a dire che si deve raggiungere un equilibrio funzionale ed estetico.

Nella bellezza di un sorriso entrano in gioco molti fattori, oltre all’allineamento dei denti e le dimensioni dei denti. Un fattore importante oltre al colore dei denti è il colore delle gengive, che in genere è determinato geneticamente, ma poi può cambiare a causa del nostro stile di vita: i metodi di pulizia dei denti, il bere vino, il caffè, il fumo di tabacco e un’alimentazione ricca di zuccheri. Uno stile di vita scorretto può causare l’ingiallimento dei denti e può far perdere alle gengive l’originale colore rosa, quindi se si vuole avere un bel sorriso è importante che, oltre a consultare un ortodontista, non trascurare l’igiene dentale, avere una dieta sana ed eliminare il fumo di tabacco. Non importa quale sia la vostra età, le più moderne tecniche ortodontiche invisibili (ad esempio Invisalign) vi permetteranno di migliorare il vostro sorriso, senza che nessuno se ne accorga.

 

sorriso ideale

Come dovrebbe essere un bel sorriso

Un bel sorriso spesso ha denti bianchi, ha tutti i denti superiori ed inferiori in perfetto contatto tra di loro (non devono esserci spazi tra i denti), ben allineati e disposti nella loro corretta lunghezza, non devono essere presenti denti ruotati o accavallati. La linea mediana superiore deve, possibilmente, coincidere con quella inferiore. La linea che separa gli incisivi superiori da quelli inferiori è detta linea centrale del viso.

Nel sorriso appena accennato si vedranno dei quattro incisivi e dei canini superiori solo 2 millimetri, nell’arcata inferiore degli incisivi e dei canini possono vedersi 2 millimetri o nulla.

Mentre nel sorriso pieno si vedranno gli incisivi, i canini, i premolari ed il primo molare dell’arcata superiore. Saranno, inoltre visibili le papille gengivali poste tra un dente e l’altro.

È bene che la gengiva dell’arcata superiore sia poco visibile, mediamente sono tollerabili 2 millimetri di esposizione dal margine inferiore del labbro al margine gengivale degli incisivi, altrimenti avremo quello che in gergo medico si chiama sorriso gengivale (gummy smile).

correzione del sorriso gengivale

Esempio di correzione del sorriso gengivale, prima e dopo la correzione.

Linea del sorriso.

La linea del bordo inferiore dei denti superiori avrà un andamento che seguirà il labbro inferiore con una curva concava verso l’alto. I 6 denti anteriori dell’arcata inferiore si scopriranno solo per metà e a volte si intravedono solamente.

Per avvenire questo, oltre ad esserci un buon allineamento dei denti, sarà fondamentale che il rapporto tra denti e labbro sia corretto, non dovranno esserci labbra relativamente troppo lunghe o troppo corte o il posizionamento delle arcate dentarie troppo in alto o troppo in basso rispetto alle labbra.

Non dovranno esserci denti troppo conti o troppo lunghi a causa di un eccesso di gengiva o per una recessione gengivale. Non dovranno esserci denti corti o consumati eccessivamente, denti con evidenti cavità cariose, denti macchiati. È bene che il colore delle gengive sia roseo, non rosso e gonfie a causa di gengivite.

linea del sorriso

La linea del sorriso ideale: il bordo inferiore dei denti superiori ha un andamento che segue il labbro inferiore con una curva concava verso l’alto.

Per quanto riguarda il colore è ovvio che denti chiari sono più gradevoli, ma va detto che denti molto chiari sono indicati in soggetti di giovane età mentre in soggetti meno giovani dei denti eccessivamente chiari possono dare un senso denti finti. Va, inoltre, detto che i canini hanno sempre un colore più caldo tendente al giallo avendo un maggiore spessore di dentina. Anche la parte del colletto dei denti è spesso più giallo a causa dello spessore più sottile di smalto. La parte incisale, cioè il bordo tagliente dei denti, è spesso più trasparente tendente al grigio azzurro perché in questa zona il dente è più sottile. Questo vale per i soggetti giovani, mentre i meno giovani perdono la trasparenza grigia dei bordi incisali.

Copyright © Alberto Gentile